Nina Giselle è un nome di donna di origine tedesca composto da due parti distinte: "Nina" e "Giselle".
Il primo elemento, Nina, deriva dal latino "nix", che significa "neve". In alcuni casi, Nina può anche derivare dal nome russo Nina, che significa "colei che è invitata a una festa" o "colei che porta la felicità". Nel corso del tempo, il nome Nina è diventato popolare in tutta l'Europa e ha acquisito diverse interpretazioni culturali.
Il secondo elemento, Giselle, deriva invece dal tedesco "Gisil", composto dalle parole "gis" (che significa "lance") e "hild" ("battaglia"). In alcuni casi, Giselle può anche derivare dalla parola tedesca "Gisel", che significa "ostaggio". Nel corso del tempo, il nome Giselle è stato associato alla famosa ballerina romantica del XIX secolo, Giselle, protagonista dell'omonima opera di Adolphe Adam.
Nonostante la loro origine e significato diversi, Nina Giselle viene spesso considerato un nome di donna armonioso ed equilibrato. Tuttavia, non ci sono prove storiche che attestano l'esistenza di una figura famosa o leggendaria con questo nome. In ogni caso, il nome Nina Giselle è ancora oggi molto apprezzato e utilizzato come scelta di nome per le bambine.
Il nome Nina Giselle è un nome poco comune in Italia. Secondo le statistiche più recenti, solo una bambina è stata registrata con questo nome nel 2023. In generale, il numero di nascite con il nome Nina Giselle è molto basso, con un totale di sole 1 nascita complessiva in Italia finora.